Sul sito ufficiale dedicato a Philip K. Dick, precursore del nostro immaginario, gli eredi dell’autore californiano hanno pubblicato una lettera inedita indirizzata a Jeff Walker della Ladd Company, una delle società che parteciparono alla produzione di Blade Runner. La lettera, che trasmette un entusiasmo contagioso, si segnala come documento incontestabile del livello di gradimento che il lavoro di Ridley Scott seppe guadagnarsi da parte dell’autore che ne aveva fornito l’ispirazione, oltre che del punto di vista di Dick sulla fantascienza di quegli anni.

Suscita una certa emozione leggerne i passaggi, perché la lettera testimonia anche il livello di coinvolgimento a cui giunse Dick semplicemente guardando uno spezzone di Blade Runner, trasmesso durante un servizio che ospitava anche un’intervista a Harrison Ford all’interno di un programma sul cinema mandato in onda dall’emittente locale Channel 7. L’autore rimase sinceramente impressionato dall’estetica di Ridley Scott, apprezzò il lavoro dei diversi artisti e tecnici coinvolti nell’adattamento cinematografico di Do Androids Dream of Electric Sheep? e infine si spinse a profetizzare, sull’onda dell’entusiasmo, una rinascita della fantascienza che negli ultimi anni – secondo il suo giudizio, forse un po’ troppo severo – era “scivolata in una morte monotona, diventando “fragile, derivativa e stantia”.

Il documento fa la sua apparizione nell’anno del trentesimo anniversario dell’uscita nelle sale del capolavoro di Scott, oltre che della prematura scomparsa di Dick che abbiamo già avuto modo di commemorare, sia su HyperNext (in tre puntate: prima, seconda e terza) che in maniera più organica sulle pagine di Delos. Dick seppe cogliere le sfumature di un’opera complessa e, in maniera istintiva, grazie alla sua spiccata sensibilità, riuscì anche ad anticipare l’impatto che sia dal punto del linguaggio che dei contenuti il film avrebbe esercitato negli anni a seguire, sulla letteratura di genere, sul cinema tout-court ma anche sulle forme d’arte più varie (“potreste aver creato una nuova forma, unica nel suo genere, di espressione artistica, qualcosa di mai visto prima, scrive nella sua lettera a Walker). Dopo le esperienze del cyberpunk e il successo delle declinazioni di temi intrinsecamente fantascientifici secondo gli stilemi della letteratura noir e hard-boiled, è difficile smentire le sue previsioni. E gli echi che se ne riescono a cogliere tuttora nelle opere più disparate e in particolare in capolavori della letteratura di SF (come la trilogia di Kovacs di Richard K. Morgan), del cinema (si pensi a Strange Days di Kathryn Bigelow), dell’animazione (Ghost in the Shell di Mamoru Oshii, da un manga di Masamune Shirow), dei videogiochi (Deus Ex di Warren Spector, prodotto dalla Eidos Interactive) e della televisione (in misura palese nella straordinaria epopea spaziale di Battlestar Galactica, reinventata da Ronald D. Moore e David Eick), stanno a dimostrare che la sua influenza è ben lungi dall’estinguersi.

Per consentire un accesso diretto ai contenuti della lettera di Dick, la pubblichiamo in una traduzione integrale subito dopo il salto. (altro…)

Prendo in prestito per il titolo un passaggio enigmatico/emblematico di e.e. cummings (tratto dalla poesia LIX, W [ViVa], 1931), già adottato come epigrafe da Danilo Santoni per un suo intervento su Intercom incentrato su Ghost in the Shell, associandolo nuovamente a un contesto fantascientifico. Il passaggio  riporta testualmente:

[…]
what neither is any 
echo of dream nor 
any flowering of any 

echo(but the echo
of the flower of

Dreaming)

ed è una trappola psichica congegnata nella sintesi perfetta ed estasiante di un ritmo trasognato e di una ridondanza evocativa. Mi è tornato alla memoria aprendo lo splendido numero di NeXT uscito lo scorso novembre, un numero per molti versi speciale, concepito per festeggiare l’affermazione al Premio Italia 2011. L’Iterazione 16 racchiude ben due articoli dedicati al sogno: in Fotogrammi da sogno, apparso nella rubrica ExcellBlack M prende le mosse da Inception per tracciare una dettagliata e documentatissima panoramica dei precursori di Christopher Nolan, passando in rassegna un campionario di pellicole incentrate sulle pericolose ma seducenti lande oniriche dell’immaginario; dal canto suo Nimiel riprende il tema del sogno lucido per la puntata della sua rubrica La mattinata dei maghi, dedicata a L’onironauta.

Difficile non concordare con Mario Gazzola/Black M sull’importanza del capolavoro di Nolan nel panorama del cinema di questo scorcio d’inizio secolo. Come ho già avuto modo di sostenere, Inception è un’esaltazione di un aspetto della fantascienza riconducibile alle teorizzazioni di J.G. Ballard, di cui traduce in immagini per il grande schermo le folgoranti intuizioni sull’inner space della psiche umana. La reiterazione del classico mito della discesa orfica nel regno dei morti è interamente giocata sulla sfida definitiva di Dom Cobb (Leonardo DiCaprio), sognatore e spia professionista, alle prese con un complesso di colpa che si è inutilmente sforzato di relegare negli strati inferiori del proprio subconscio. Nel suo atteggiamento riverbera un passaggio dello struggente racconto di fantascienza di Roger ZelaznyUna rosa per l’Ecclesiaste (A Rose for Ecclesiastes, 1963):

E di notte l’ascensore del tempo mi conduceva ai suoi piani più bassi…

Sempre Zelazny, nel 1966 (Signore dei sogni, The Dream Master, romanzo tratto dalla novella He Who Shapes, del ’65), ci avrebbe portati a conoscere il decadente mondo futuro dei neuropartecipazionisti, psichiatri in grado di portare allo scoperto il rimosso dei pazienti agendo grazie all’arte della Formazione sulla loro sfera emotiva, plasmandone i sogni mediante il più immediato dei linguaggi di comunicazione: l’immagine.

Tornando a Inception, il percorso di Cobb si distanzia in maniera simbolica da quello che si prefigge la disciplina dell’onironautica. Inseguito dalla sua nemesi privata nei labirinti del sogno high tech, tra test di realtà e livelli di simulazione annidati degni delle più sadiche visioni cosmologiche di Philip K. Dick, il protagonista di Nolan non persegue un intento di illuminazione attraverso la lucida padronanza delle dinamiche oniriche, ma si accontenta di un’illusione condivisa con i suoi compagni d’avventura. Il che può essere anche letto come un messaggio di comunione e resistenza, nei nostri tempi così critici.